Percorsi 2022/23

NETTUNE

Network di radiofonia studentesca* (*attività extrascolastica)

settembre 2022 – giugno 2023

Dissociarsi con equilibrio

NETTUNE è il network di radiofonia studentesca del Canton Ticino. Dal 2017 ha costituito una sua associazione indipendente, coadiuvata da Radio Gwendalyn.

“DISSOCIARSI CON EQUILIBRIO” è il titolo del nuovo progetto di NETTUNE.
Sarà una sfida riuscire ad allontanarsi quanto più possibile dalla realtà quotidiana per poter valutare con un ampio spettro quello che ci circonda. Scoprire con sorpresa che a volte alcune realtà sono diverse da come le osserviamo. È la finzione della società, oppure siamo noi che proiettiamo i nostri desideri in quello che osserviamo?

a cura dell’Associazione Analfabeti

Responsabile Associazione: Lena Petrocchi (Liceo di Mendrisio)

Coordinato da Pacton Herbert (Radio Gwendalyn)

Coordinamento logistico e tecnico: Camilla Formenti (Liceo di Mendrisio) e Qemal Ibraimi (Radio WOW) 

Supervisione finanziaria: Fabrizio Ceppi (Radio Gwendalyn)


INDICE

  1. Introduzione
  2. Il Progetto
  3. Obiettivi Stagione 2022/2023
  4. I Percorsi
  5. Collaborazioni Radio LiMe Sport
  6. Collaborazioni
  7. Le Radio di Nettune Network
  8. Palinsesto Radio
  9. Zona Copertura DAB+
  10. Applicazione Radio iOS e Android
  11. Workshop
  12. Organigramma 2022/2023
  13. Le messa in onda
  14. Durata progetto
  15. Produzione e contributo proprio
  16. Trasferte e spostamenti
  17. Tecnica del Network
  18. Partner
  19. Biografie coordinatori
  20. Partner Radio Gwendalyn

  1. Introduzione

Nel corso delle sue precedenti edizioni, il progetto NETTUNE ha sviluppato il suo programma seguendo un tema principale, uno per ogni nuova stagione. Ragazze e ragazzi sono stati chiamati a ragionare sul tema dell’anno, scambiandosi idee ed opinioni tra loro ma anche confrontandosi con l’esterno. Per ogni edizione l’argomento è stato sviluppato costruendo e realizzando puntate, interviste, rubriche e programmi. Il tema è sempre stato sviluppato da loro, con il supporto tecnico e didattico dei coordinatori, e interpretato con il loro personale e unico punto di vista. Lo scopo di NETTUNE è, e sarà sempre, soprattutto questo: permettere ai ragazzi di sviluppare il proprio senso critico, la propria opinione, il proprio sguardo, nel rispetto degli altri, nella forma più consona possibile tramite il mezzo radiofonico. 

Arrivato alla sua ottava edizione, possiamo affermare che NETTUNE ha raggiunto gli obiettivi per i quali è stato creato, compiendo un percorso ricco di esperienze e soddisfazioni, creando un gruppo redazionale unito e dinamico e sviluppando una rete di collaborazioni ed interazioni con il territorio.
Le due ultime stagioni che sono state toccate dalla pandemia hanno segnato molto le redazioni, le distanze, le mascherine che hanno praticamente azzerato la comunicazione verbale, l’allontanamento dagli studi e soprattutto la mancanza di fare gruppo, sono stati ostacoli enormi per tutti. Questo banco di prova però è stato ampiamente superato dalla tenacia e dalla professionalità delle ragazze e dei ragazzi: hanno saputo tenere vivo il progetto, attive le redazioni e continuato a realizzare dirette in presenza.


  1. Il Progetto: DISSOCIARSI CON EQUILIBRIO

NETTUNE è nato come network di radiofonia studentesca, sviluppando piccole e operose redazioni all’interno di alcuni licei ticinesi: Mendrisio, Lugano, Savosa, Locarno. Queste redazioni resteranno operative e continueranno i propri percorsi anche in questo nuovo anno scolastico, sempre con il supporto tecnico e didattico dei coordinatori di progetto.

Gli ultimi due anni scolastici hanno evidenziato l’importanza dei rapporti e dei legami sociali, la centralità dell’incontro e della condivisione. Per questo NETTUNE è ancora più convinto nell’esporre quanto già comunicato lo scorso anno: costruire ulteriori ponti e vie di comunicazione e di condivisione tra ragazze e ragazzi è fondamentale, ed è importante che lo sia anche andando oltre la sede dei singoli istituti scolastici, continuando a riunire le redazioni in una diretta condivisa mensile, che si svolge presso gli studi di Radio Gwendalyn (quelle che vengono definite “Puntatone mensili”). Dall’anno scolastico 2022/2023 dunque NETTUNE ha iniziato a coinvolgere e raggruppare concretamente giovani che provengono da differenti percorsi formativi e lavorativi, diversi contesti e aree di interesse, per realizzare podcast e dirette che si sviluppano intorno ad eventi sul territorio o tematiche sportive. 

Durante l’ultima stagione 2021/2022, le ragazze ei ragazzi hanno vissuto la coda delle restrizioni, nonostante alcuni limiti, sono stati capaci di essere flessibili ed elastici, portando a termine tutti i compiti assegnati, inoltre sono riusciti ad aggiungere un tassello importante nella loro radiofonia, creando un canale dedicato interamente allo sport. Ora che questa tempesta pandemica sta scemando, il bisogno di riappropriarsi dei momenti di aggregazione e collaborazione si fa sentire, le ragazze ei ragazzi hanno bisogno di condividere nuovamente non solo gli spazi fisici ma anche di condividere dal vivo ogni momento radiofonico.

Per questo, quest’anno NETTUNE è particolarmente felice, dopo il primo anno di warm-up, di poter vedere all’opera la sua nuova redazione radiofonica sportiva: portatile, adattabile alle esigenze, che si potrà trasportare e allestire in vari luoghi e situazioni. Permetterà ai ragazzi e alle ragazze di spostarsi agevolmente sul territorio, di adattarsi a situazioni diverse senza subire condizioni e cambiamenti ma provando a sfruttare i mezzi a propria disposizione per continuare a dialogare e a comunicare. Questa nuova e aggiuntiva modalità di lavoro permetterà anche una maggiore collaborazione con eventi sportivi, spazi di aggregazioni e realtà presenti sul territorio. 

I luoghi e gli strumenti di lavoro di questa edizione si possono così riassumere:

  • singole redazioni attive nei licei di Mendrisio, Lugano 1 e 2, Locarno
  • emissioni in diretta radiofonica per le puntate mensili dallo studio di Radio Gwendalyn a Chiasso
  • Radio LiMe Sport: una radio portatile, fornita di mixer, microfoni e cuffie, a disposizione dei ragazzi per spostarsi sul territorio Svizzero per seguire gli eventi sportivi.

2.1 Radio LiMe Sport: caratteristiche e funzionamento

Durante la scorsa stagione il team nettune è stato capace di creare un nuovo canale radiofonico sportivo, dando modo ai ragazzi di potersi spostare sul territorio e collegandosi con altre realtà che hanno dato forza a tutto il network.

Agile, flessibile e capace di muoversi su tutto il territorio Ticinese e non solo. I redattori che seguiranno lo sport avranno la capacità tramite la strumentazione maneggevole e soprattutto itinerante, di spostarsi anche nella Svizzera Tedesca e Francese per le loro radiocronache.

Il progetto di rinnovamento radiofonico iniziato nella scorsa stagione ora è rodato e perfettamente funzionante, l’anno di “warm-up” con il nuovo canale sportivo ha dato risultati eccezionali sia in ambito di ascolti che in ambito di visibilità. I ragazzi hanno tratto un grande stimolo non solo nel seguire lo sport, ma hanno anche dato prova di grande professionalità raccogliendo una nuova sfida nell’ambito della comunicazione sportiva.

Grazie ai nuovi contatti in ambito sportivo e nuove collaborazioni, in questa nuova stagione radiofonica i ragazzi avranno la possibilità di continuare l’ottimo lavoro svolto nell’ultimo anno, offrendo una produzione radiofonica migliore e variegata. Tutto questo gioverà al network per quanto riguarda formazione, immagine e presenza sul territorio.

2.2 Tema annuale: Dissociarsi con equilibrio

Nettune, anche quest’anno, propone un tema centrale su cui sviluppare discorsi e riflessioni, proposti e alimentati dai ragazzi e dalle ragazze. 

Il tema di quest’anno porta il titolo “Dissociarsi con equilibrio” e porterà i partecipanti a porsi domande sulle informazioni che vedono e sentono ogni giorno.

Con l’arrivo nella nostra vita di social media e informazione di massa i ragazzi sono costantemente bombardati ed esposti a innumerevoli dati, informazioni e notizie che tendono a saturare la loro attenzione, instillano dubbi e incertezza. E cosa fa il loro cervello per proteggersi? Alza le sue difese e prova a semplificare la realtà e il mondo che li circonda prendendo delle scorciatoie cognitive. Questi meccanismi aiutano a orientarsi nella giungla delle informazioni ma li espongono anche a possibili errori, che li portano a valutare una persona, una situazione o un’affermazione in modo errato.

Quando vengono a conoscenza di qualcosa che contrasta una loro idea o un loro principio, la loro mente, per preservare il suo equilibrio, tenderà ad appoggiarsi a tesi anche assurde pur di mantenere una coerenza interna. Per il nostro cervello è infatti molto più economico mantenere le nostre credenze piuttosto che fare una vera e propria ristrutturazione cognitiva che richiede di mettersi in discussione.

La domanda che desidereremmo i ragazzi si facessero è: “quanta verità c’è in tutta l’informazione?”.

Cercando le risposte a questo quesito, vorremmo che i ragazzi appunto si dissociassero con un certo equilibrio dal loro punto di vista giovanile, senza sfociare in un ottica rivoluzionaria, cambiando angolo di visione per valutare, vagliare e approfondire il flusso di news a cui vengono quotidianamente sottoposti.

Questo cambio di ottica chiaramente li porterà ad allontanarsi dalla loro zona comfort per indossare panni più scomodi nel capire e dibattere su temi, cercando di valutare appunto quanta verità ci sia al loro interno, se siano solo false credenze o fake news create appositamente per non creare panico.

Dissociarsi con equilibrio, sarà un buon esercizio acrobatico non solo per la mente ma anche per gli occhi, per capire, comprendere e valutare in maniera elastica e flessibile il mondo che li circonda e che spesso si presenta sotto mentite spoglie.

Il tema sarà affrontato in particolare nei percorsi intrapresi nelle puntate mensili che raggruppano le redazioni scolastiche e i partecipanti esterni.


  1. Obiettivi Stagione 2022/2023

  • Creazione di una redazione temporanea e modulabile, che coinvolga ragazze e ragazzi provenienti da contesti e formazioni diverse, che parteciperà ad una o più esperienze radiofoniche legate ad eventi o temi
  • Continuità nelle radiocronache sportive con il nuovo canale radio LiMe Sport
  • Rinnovamento e consolidamento delle radio studentesche già attive
  • Continuità e professionalità delle messe in onda
  • Creazione di workshop sulla radiofonia e sul giornalismo
  • Collaborazione con le reti radiofoniche e gli spazi di creazione della RSI
  • Collaborare con eventi e realtà presenti sul territorio, partecipare attivamente, cercare partner
  • Migliorare la comunicazione con l’esterno, in particolare i comunicati stampa
  • Offrire un’attività culturale extrascolastica che avvicini gli studenti delle scuole superiori alla comunicazione e arte radiofonica

  1. I Percorsi

I percorsi seguiranno una sequenza speculare: iniziano e finiscono con la trattazione di un macrotema. Sarà una cartina tornasole per la crescita radiofonica e culturale dei ragazzi: un modo per mettersi alla prova e sperimentare concretamente i punti di forza, raggiunti durante l’anno, e quelli di debolezza su cui concentrare gli sforzi futuri. 

“DISSOCIARSI CON EQUILIBRIO

Con così tante fonti di informazioni online, è diventato difficile dare un senso a quale contenuto sia basato su fatti, mezze verità o bugie. L’uso di piattaforme digitali per condividere cose che riteniamo vere quando potrebbero non esserlo può avere un potente effetto a catena, influenzando gli altri a vederle come fatti. Anche chi è un esperto nella comunicazione può trovare difficile navigare nell’odierna valanga di informazioni. Con così tante notizie disponibili, molte persone leggono in modo automatico e inconscio senza pensare o riflettere sulla corrispondenza tra realtà e finzione. Questo può essere particolarmente pericoloso soprattutto per i più giovani che possono essere persuasi ad assumere visioni distorte del mondo che potrebbero causare loro o altri danni nel mondo reale. Le grandi imprese e le potenti campagne di disinformazione influenzano pesantemente le informazioni che troviamo in rete, creando false narrazioni personali anche se molto convincenti. Non è colpa nostra se siamo stati ingannati, ma essere consapevoli di questi processi può rimetterli al nostro controllo.

Il percorso di quest’anno vuole permettere ai partecipanti di trovare un punto di equilibrio e di visione che aiuti i ragazzi innanzitutto a tutelarsi dai media e contemporaneamente ad avere conoscenze e capacità per decifrare questo mare d’informazioni. 

  • Mi dissocio da questa realtà

Condizionata dai nostri conflitti e dalle nostre distonie, la nostra meravigliosa mente crea e ci fa riconoscere una realtà del tutto personale. La mente è quell’organo virtuale che contiene la nostra intelligenza emotiva. Attenzione a non cadere nella trappola di cercare di individuare, in una visione competitiva, quale realtà sia autenticamente “reale”. Soffermiamoci invece sullo straordinario fatto che la nostra realtà, in quanto frutto di nostre personali emozioni, esiste veramente. Ogni realtà è quindi vera, tangibile e inconfutabile. Se accettiamo la relatività della realtà, ci rendiamo subito conto di essere in presenza di un altro importante concetto. la realtà esiste perché in noi si è sviluppata non solo la capacità di percepirla attraverso le emozioni ma anche la capacità di crearla. Partendo da questi presupposti, vorremmo invitare gli studenti a chiedersi: quello che vedo è totalmente reale? Come posso cambiare prospettiva? In che modo posso avere un’opinione differente dalla massa? Rischio estremismi nel mio pensiero?


  • Trovare la verità nel mezzo…

Da Democrito (che, appunto, diceva: “La natura ha sepolto la verità nel fondo del mare”) in poi, l’umanità si è sempre interrogata sul concetto di verità. Non solo la filosofia e l’arte, ma anche la nascita stessa dei romanzi, e poi del cinema e di tante altre forme di espressione umana: la finzione è, paradossalmente, un’invenzione che l’uomo ha introdotto per indagare meglio la realtà. Eppure oggi questi aspetti assumono un’importanza ancora più essenziale perché sulla verità e l’affidabilità si giocano importanti partite che hanno in mano i destini della nostra società: quelle della libertà di espressione, della responsabilità e – in definitiva – del potere. Se un tempo infatti si consideravano detentori della verità coloro che erano più vicini a Dio, la rivoluzione scientifica, la laicizzazione della società e progressivamente l’avvento dell’epoca contemporanea hanno frammentato il fronte dell’incrollabile certezza. Di chi fidarsi dunque? Degli scienziati? Dei politici? Dei guru della tecnologia? Di nessuno? Rispondere a questi quesiti non è affatto banale. Dalla verità deriva la fiducia e dalla fiducia la legittimazione a prendere decisioni per gli altri, per la comunità.


  • La storia quanta verità ci racconta?

Dove sta la verità? Quante volte ci siamo chiesti o abbiamo chiesto: ma è vero? Il concetto di verità viene spesso confuso con il concetto di realtà. Realtà è qualcosa che c’è, che si manifesta. Verità è qualcosa di vero. Ma vero per chi? Quello che è vero per me, è vero anche per te? Non è detto. Quando chiediamo “Dimmi la verità” stiamo domandando di descrivere quella che è l’immagine della realtà che la persona si è fatta, con quello che ha vissuto ed elaborato. Ma non possiamo dire che questo corrisponda alla realtà. La realtà è qualcosa di assoluto, la verità è relativa. Relativa all’esperienza della persona, alle sue credenze.

Ai partecipanti sarà chiesto in questo caso non solo di discutere del tema selezionato ma anche di fare ricerche specifiche sulle proprie credenze ed esperienze personali.


  • Mi dissocio da questa realtà  2.0

L’anno si concluderá affrontando ancora una volta il percorso proposto all’inizio del nostro viaggio radiofonico. In questo modo gli allievi avranno l’opportunità di valutare la propria crescita. Come e cosa è cambiato nel corso di questo viaggio? Cosa hanno scoperto di loro stessi e del mondo che li circonda dopo un intero anno scolastico, un anno radiofonico e la partecipazione a diversi eventi culturali e di aggregazione? Un modo per mettersi alla prova e sperimentare concretamente i punti di forza raggiunti durante l’anno e quelli di debolezza su cui concentrare gli sforzi dell’anno a venire.


  1. Collaborazioni – Radio LiMe Sport

La novità principale nata nella stagione 2021/2022 è rappresentata da Radio LiMe Sport, già illustrata per forma, funzionamento e contenuti nel punto 2.1. Questa modalità permetterà ai partecipanti di:

  • spostarsi sul territorio Ticinese, della Svizzera Francese e Svizzera Tedesca
  • diventare parte attiva di eventi sportivi e culturali
  • incontrarsi tra ragazzi e ragazze di percorsi, formazioni, interessi e provenienze differenti
  • collaborare con realtà culturali e sociali del territorio in modo concreto e attivo
  • realizzare dei workshop specifici con professionisti del settore

Tra le collaborazioni previste, segnaliamo:

  • Il Film Festival dei diritti umani di Lugano (ottobre 2022)
  • Lo spazio di creazione digitale WeTube della RSI
  • Centri giovani del territorio ticinese
  • KEEP FIT WITH RADIO  – Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea
  • Radio Futuro – Emittente movimento sciopero per il clima
  • MargaTv
  • You Ticino Web Tv
  • Cornèr Arena

  1. Collaborazioni

  • Keep Fit With Radio

Collaborazione tra Radio Gwendalyn e il Progetto Nettune (progetto di radio nei Licei ticinesi) e la sezione giovani del Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea (FIT).

I giornalisti: i ragazzi e le ragazze di Nettune e della giuria YOUNG&KIDS del FIT presenti in tutti gli angoli e i marciapiedi del FIT raccolgono opinioni, dibattiti e idee sul teatro contemporaneo.

  • Radio Futuro

La fruttuosa collaborazione con “Radio Futuro” della scorsa stagione, andata in onda mensilmente, non solo ha apportato al nostro progetto nuovi temi da sviluppare in ambito ecologista, ma ci ha dato modo di annoverare tra i nostri speakers giovani provenienti da contesti  e formazioni diversi. Una vetrina che ci permetterà di far riflettere sui temi ambientali aiutando a sviluppare, far crescere e migliorare il lavoro radiofonico.

  • Cornèr Arena – Lugano

Grazie al nuovo canale sportivo Radio LiMe Sport, è stato possibile collaborare con i responsabili della Cornèr Arena di Lugano. I ragazzi hanno potuto avere una location di primo ordine dove poter fare delle radiocronache in maniera professionale, e hanno avuto anche modo di poter conoscere ed intervistare in prima persona i grandi talenti dell’hockey Svizzero. Questa collaborazione ha portato i ragazzi ad impegnarsi e migliorarsi nell’ambito delle dirette sportive. Dopo un anno possiamo affermare che il loro livello di comunicazione nell’ambito sportivo ha raggiunto un ottimo livello.


  1. Le Radio di Nettune Network

  • Radio LiMe è la radio degli studenti del Liceo di Mendrisio.

È stata fondata nell’anno scolastico 2009 / 2010.

  • Radio LiMe Sport è il nuovo canale dedicato interamente allo sport.

È stato fondato nell’anno scolastico 2021 / 2022.

  • Radio JungleCiani è la radio degli studenti del Liceo di Lugano 1.

È stata fondata nell’anno scolastico 2014 / 2015 

  • Radio WOW (Ex Radio Cassìs) è la radio degli studenti del Liceo di Lugano 2.

È stata fondata nell’anno scolastico 2014 / 2015

  • Radio PoListiroLo è la radio degli studenti del Liceo di Locarno.

È stata fondata nell’anno scolastico 2017/2018.


  1. Palinsesto Radio

Palinsesto Radio LiMe:

La redazione trasmette settimanalmente dal proprio studio nel Liceo di Mendrisio.

Tutti i giovedì dalle 16:30 alle 17:00 e tutti i venerdì dalle 12:30 alle 13:30 viene fatta una diretta dove la redazione sviluppa temi non solo interni alla scuola ma si lega all’attualità cercando sempre nuovi spunti e idee per dare un’informazione giovane e fresca.

Palinsesto Radio LiMe Sport:

La redazione sportiva all’inizio dell’anno scolastico stilerà un calendario delle partite di hockey e calcio.

Per conoscere le dirette v’invitiamo a visitare il sito www.nettune.ch dove troverete date ed orari.

Palinsesto Radio JungleCiani:

La redazione trasmette mensilmente dallo studio all’interno del Liceo di Lugano.

Ogni ultimo venerdì del mese dalle 17:30 alle 18:20 viene messa in onda una puntata dove gli studenti possono dare informazioni che riguardano il Liceo e si aprono all’attualità per cercare sempre uno spunto che riesca a legare il mondo giovanile al mondo esterno che li circonda.

Palinsesto Radio WOW:

La redazione trasmette mensilmente dal proprio studio del liceo.

Ogni ultimo lunedì del mese dalle 12:30 alle 13:15 viene messa in onda una diretta dove gli studenti della redazione possono affrontare svariati temi inerenti al Liceo ma con un occhio rivolto verso l’esterno discutendo dell’attualità.

Palinsesto Radio Polistirolo:

La redazione trasmette mensilmente dal proprio studio del liceo.

La redazione produrrà mensilmente un podcast, affrontando temi di attualità e promuovendo le varie attività all’interno del loro liceo.

Diretta mensile:

Una volta definite le date per i percorsi previsti nel progetto, le redazioni unite di Nettune Network si incontreranno presso gli studi di Radio Gwendalyn (Via Livio 16 – 6830 Chiasso) per creare la puntata-percorso mensile affrontando ogni volta un argomento specifico scelto e discusso con i coordinatori del progetto. Oltre al tema portante mensile ci sarà spazio per trasmettere le rubriche create da ogni redazione del Network Nettune.


  1. Zona Copertura DAB+

Le trasmissioni avvengono su web e sul territorio in DAB+.

(DAB+ e mappe) > sorgentehttp://digris.ch/


  1. Applicazione Radio iOS e Android

Nettune Network, tramite la sua applicazione che racchiude tutte le radio che offrono lo streaming radio, darà modo ai giovani di poter fruire di tutto il materiale prodotto durante l’anno. Sotto il cappello del Network, l’applicazione permette di ascoltare musica 24 ore su 24 ed è collegata al sito web Nettune Network.

L’applicazione viene periodicamente aggiornata, aggiungendo nuovi canali e funzionalità, questo per stare al passo con i tempi e rendersi ancora più fruibile per i giovani che desiderano non solo ascoltare la radio ma anche avvicinarsi a questo mondo.

Potete visionare e scaricare l’applicazione Nettune Network da questi link:

Applicazione Nettune Network per iOS (App Store)

Applicazione Nettune Network per Android (Google Play)


  1. Workshop

(settembre – dicembre 2022)

Nella prima parte dell’anno scolastico e radiofonico saranno proposti ai partecipanti una serie di workshop fondamentali per la crescita e l’autonomia all’interno della redazione. Ogni workshop aggiungerà un tassello alle conoscenze del mezzo radiofonico ma anche alle capacità espressive e comunicative dei singoli partecipanti, accompagnandoli dal punto di vista tecnico, formale, contenutistico. I workshop saranno condotti dai coordinatori e responsabili del progetto NETTUNE, da relatori esterni selezionati tra professionisti del settore e da ospiti pertinenti alle tematiche affrontate. 

Alcuni workshop saranno pensati in relazione al tema dell’anno, altri affrontano argomenti legati al mondo della radiofonia, del giornalismo, della comunicazione e delle molte modalità espressive che abbiamo a disposizione (in particolare la parola, attraverso l’espressione verbale e scritta).

  • Coordinamento dei responsabili ( Herbert Pacton, Radio Gwendalyn)
    Giornata tradizionale dedicata all’incontro con i nuovi responsabili delle radio studentesche per illustrare le novità dell’anno e prepararli alla gestione di NETTUNE 2020/2021. Andranno rispolverate le basi tecniche, analizzati i percorsi, discuteremo sui pro e contro dell’anno passato, prepareremo la tabella di marcia e le convocazioni, definiremo i gruppi di lavori e vedremo le novità.
  • Basi tecniche + Speakeraggio (Herbert Pacton,  Radio Gwendalyn)
    Tradizionale e indispensabile primo workshop destinato principalmente ai “nuovi arrivati” in redazione. Fornirà tutte le basi tecniche necessarie alla realizzazione di un contenuto radiofonico: la registrazione, il montaggio, la sonorizzazione. Saranno mostrate le apparecchiature a disposizione di ogni redazione e i software di editing. Inoltre si lavorerà su come impostare una buona qualità dell’emissione e di una registrazione.
  • Workshop legati all’esperienza “Radio LiMe Sport”
    Anche in questa edizione – lo studio radiofonico portatile denominato “Radio LiMe Sport” – sarà uno strumento utile per lo svolgimento di nuovi workshop. Questa postazione mobile raggiungerà eventi, luoghi e situazioni sportive diverse nel corso dell’anno e il suo scopo sarà quello di coinvolgere professionisti del settore della comunicazione, del giornalismo, della cultura e dello sport per curare workshop di un giorno, anche legati ai programmi di manifestazioni culturali e rassegne. La speranza è di poterne realizzare almeno un paio, incrociando gli impegni dei soggetti coinvolti.

  1. Organigramma 2022/2023

Le radio di NETTUNE

Massimo 10 studenti per radio: 2 caporedattori e massimo 8 redattori.

  • Radio LiMe – Radio degli studenti del liceo di Mendrisio
  • Radio LiMe Sport – Radio sportiva degli studenti del liceo di Mendrisio
  • Radio JungleCiani – Radio degli studenti del Liceo di Lugano 1
  • Radio WOW – Radio degli studenti del Liceo di Lugano 2
  • Radio Polistirolo – Radio degli studenti del Liceo di Locarno

Nuove radio

Per questo nuovo anno NETTUNE si proporrà di contattare altri istituti scolastici per entrare a far parte del network:

  • Desideriamo contattare durante i primi mesi della nuova stagione il Liceo di Bellinzona per iniziare a creare un nuovo polo radiofonico. Così da ampliare e coprire il territorio Ticinese. Questo obiettivo era presente già lo scorso anno: a causa della pandemia e dello stop delle lezioni la discussione è stata rimandata all’anno scolastico 2022/2023

Coordinatori progetto

Herbert Pacton

Coordinatori logistica e tecnica

Camilla Formenti (Liceo di Mendrisio) e Giorgia Solari (Radio JungleCiani)

Supervisione Finanziaria

Fabrizio Ceppi


  1. Le messe in onda

Ogni percorso previsto nel progetto, che darà vita al fil-rouge del tema principale, sarà pianificato a inizio anno nel mese di settembre 2022 e verrà poi messo in onda dagli studi di Radio Gwendalyn in Via Livio 16, Chiasso. Sono sempre presenti i coordinatori del progetto.

Oltre ai percorsi, le radio che costituiscono NETTUNE trasmetteranno, settimanalmente, bi settimanalmente o mensilmente (a seconda della composizione della redazione) in diretta streaming, proponendo trasmissioni, radiocronache sportive e rubriche.

I giorni vengono stabiliti a settembre 2022 e il palinsesto è pubblicato sul sito nettune.ch

A questa offerta da quest’anno si aggiunge anche Radio LiMe Sport (vedi punto 5) che realizzerà podcast sportivi che saranno poi pubblicati sul sito nettune.ch e sui i siti di riferimento dei partner coinvolti.


  1. Durata progetto

settembre 2022  – giugno 2023


  1. Produzione e contributo proprio

Come descritto nell’allegato budget, il progetto calcola con un valore di 30 CHF per puntata il costo della produzione per uno studente per la preparazione e messa in onda del lavoro svolto, in termini di tempo rappresenta il 100% come contributo proprio nel progetto Nettune.

La produzione del materiale multimediale viene trasformata in lavoro volontario da parte degli studenti.


  1. Trasferte e spostamenti

Durante il corso dell’anno ci saranno vari spostamenti degli studenti per raggiungere gli studi di Radio Gwendalyn e per recarsi a seguire manifestazioni ed eventi culturali sul territorio.

Durante ogni Percorso che sarà fissato in calendario, 5 studenti si sposteranno da Locarno a Chiasso e da Lugano a Chiasso andata e ritorno per seguire e partecipare alle varie puntate messe in onda presso Radio Gwendalyn in Via Livio 16 a Chiasso.


  1. Tecnica del Network

Il materiale tecnico del network è aggiornato. Abbiamo in previsione per l’anno 2022/2023 di acquistare altro materiale, necessario al mantenimento ed ampliamento del canale sportivo “Radio LiMe Sport”.

Di seguito potete visionare tutto il materiale che acquisteremo durante questa stagione:

  • Studio Radio LiMe Sport:

1 Mixer – (Rode Rodecaster Pro) – costo unitario 545.- Chf

3 Microfoni – (Rode M2) – costo unitario 100.- Chf

3 Cuffie – (AKG K-72) – costo unitario 34.- Chf

  • Studio Radio LiMe

1 Computer fisso – costo unitario 900.- chf

  • Materiale per il Network:

1 Portatili – (ASUS VivoBook S13 S330FA-EY129T) – costo unitario 688.- Chf

Vario materiale tecnico.


  1. Partner

Le domande di finanziamento sono state richieste a : 

FSRC/SRKS

Info Giovani

Banca Raiffeisen

Banca dello Stato del Canton Ticino

Fondazione Del Don

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate

Città di Lugano

Città di Mendrisio

Città di Locarno

Scuole Superiori

Migros Percento Culturale

Coop Cultura

AGE Chiasso

Chicco D’Oro

Radio Gwendalyn: confermato.

Oltre al supporto indicato nel preventivo, l’associazione Radio Gwendalyn si occupa anche della gestione finanziaria dell’Associazione Analfabeti, coordinato da Fabrizio Ceppi.


  1. Biografie coordinatori

Herbert Pacton (Radio Gwendalyn)

Herbert Pacton (1975) è un attore professionista. Dal 2005 lavora e collabora attivamente con Mediaset (Canale 5) in vari programmi televisivi.

Negli anni, ha collaborato con registi Inglesi per la creazione e la formazione di corsi sulla lingua Inglese in chiave comica, metodo tuttora usato in moltissime scuole Italiane.

Nell’ambito della comunicazione, dal 2013 lavora nel settore Automotive in qualità di facilitatore e Coach per AMAG Svizzera, tenendo corsi per il settore Sale & After Sale.

Parallelamente segue in qualità di Presidente tutto il lavoro di Radio Gwendalyn ed è speaker presso la stessa Radio nel suo programma sulla musica anni 80 “Seventeen Seconds”.

Contatto: +41 79 329 67 05 / Mail: herbertpacton@me.com

Homepage: https://www.herbertpacton.com/

Fabrizio Ceppi (Radio Gwendalyn)

Fabrizio Ceppi 1952, giornalista radiofonico e televisivo. Originario di Morbio Superiore ha conseguito la maturità al liceo di Lugano e la laurea in scienze politiche all’Università di Ginevra.
Redattore di notiziari radiofonici nel 1988, l’anno seguente entra nella redazione di “TTT” alla TSI. Passa poi alla redazione di “FAX” che dirige dal 1996 al 1998. Nel 2000 partecipa alla nascita di “FALÒ” dove si occupa delle produzioni di attualità della rubrica. Dal settembre 2004 è stato responsabile del quotidiano di approfondimento radiofonico “MODEM” e dal 2011 dell’Informazione Radio fino al pensionamento nel 2015. Dal 2008 al 2015 è stato presidente dei Corsi di giornalismo della Svizzera Italiana. Nel 2018 entra a far parte del Comitato dell’Associazione di Radio Gwendalyn.

Mail: fabrizioceppi@radiogwen.ch


  1. Partner Radio Gwendalyn

Dal 2018 Radio Gwen è Partner del Progetto Nettune, tramite la sua infrastruttura e in qualità di partner sostiene il progetto a svilupparsi dandogli tutto il supporto multimediale necessario affinché il tutto venga messo in onda e pubblicizzato sul sito Nettune.ch.

Radio Gwendalyn, o Gwen (per gli amici “Gwen”), è stata fondata nel 2005 da Alan Alpenfelt e Stefano Palermo, allora studenti. La radio indipendente si sviluppa come un’esperienza lo-fi senza pretese ma con l’obiettivo principale di trasmettere la musica solitamente assente dalle playlist di stazioni radio pubbliche o private in Ticino. Nel 2009, Radio Gwendalyn continua la sua sacra missione stabilendosi in un garage a Chiasso che diventa rapidamente un luogo di culto per coloro che vogliono convertirsi alla radio “Fai da te”. Nel 2016 Radio Gwendalyn si è trasferita in un nuovo studio in Via Livio 16 a Chiasso, da ottobre 2017 Radio Gwen è entrata a far parte del DAB+ per poter essere ancora più performante sotto l’aspetto di copertura del territorio per le sue trasmissioni.

Radio Gwendalyn è particolarmente desiderosa di promuovere la cultura di nicchia, la musica alternativa. Inoltre, si impegna ad aiutare altre stazioni radio e progetti a svilupparsi autonomamente. Secondo Gwen, la vita è una tragedia bellissima, quindi deve essere raccontata a tutti.

http://www.radiogwen.ch