“So Di Non Sapere“
C’era una volta, 2400 anni fa per la precisione, un filosofo di nome Socrate.
E poi ci siamo noi, miserabili studenti che ancora oggi ci mettiamo le mani nei capelli quando dobbiamo prepararci alle verifiche di filosofia.
Ma perché, invece di disperarci, non sfruttiamo ciò che ci è stato insegnato?
Dopo aver deciso i temi delle puntatone, noi nettuniani ci siamo resi conto di quanto i temi fossero sì attuali, ma anche profondi e filosofici. E ci siamo chiesti: cos’è che ci da il diritto di parlare di questi temi, che vengono trattati durante conferenze internazionali, che sono argomenti di tesine universitarie, e sui quali scrivono libri, mentre noi siamo dei semplici studenti liceali che fanno radio?
È qui che vanno applicate le nozioni di filosofia che a furia di ripeterle, rimangono nella capoccia.
Una volta Socrate affermò: so di non sapere. Riconobbe che l’unico modo per riuscire a filosofare correttamente era di ammettere la propria ignoranza; solo così si può imparare e scoprire.
Questo è esattamente lo scopo che ci siamo imposti nel nostro percorso radiofonico: trattare questi temi grazie alle informazioni che ci vengono fornite dalla vita di ogni giorno, internet, giornali, dibattiti, e discuterne. Discuterne durante le puntatone per arrivare a fine giornata con qualcosa in più nel nostro bagaglio, perché come ci insegnò sempre Socrate con il sistema della maieutica, è solo discutendo che si imparano veramente le cose.
Gli studenti di Nettune non vogliono insegnare attraverso la radio. Noi vogliamo imparare.
Sappiamo di non sapere.