C’era una volta, 2400 anni fa per la precisione, un filosofo di nome Socrate.
E poi ci siamo noi, miserabili studenti che ancora oggi ci mettiamo le mani nei capelli quando dobbiamo prepararci alle verifiche di filosofia.
Ma perché, invece di disperarci, non sfruttiamo ciò che ci è stato insegnato?
Dopo aver deciso i temi delle puntatone, noi nettuniani ci siamo resi conto di quanto i temi fossero sì attuali, ma anche profondi e filosofici. E ci siamo chiesti: cos’è che ci da il diritto di parlare di questi temi, che vengono trattati durante conferenze internazionali, che sono argomenti di tesine universitarie, e sui quali scrivono libri, mentre noi siamo dei semplici studenti liceali che fanno radio?
È qui che vanno applicate le nozioni di filosofia che a furia di ripeterle, rimangono nella capoccia.
Una volta Socrate affermò: so di non sapere. Riconobbe che l’unico modo per riuscire a filosofare correttamente era di ammettere la propria ignoranza; solo così si può imparare e scoprire.
Questo è esattamente lo scopo che ci siamo imposti nel nostro percorso radiofonico: trattare questi temi grazie alle informazioni che ci vengono fornite dalla vita di ogni giorno, internet, giornali, dibattiti, e discuterne. Discuterne durante le puntatone per arrivare a fine giornata con qualcosa in più nel nostro bagaglio, perché come ci insegnò sempre Socrate con il sistema della maieutica, è solo discutendo che si imparano veramente le cose.
Gli studenti di Nettune non vogliono insegnare attraverso la radio. Noi vogliamo imparare.
Sappiamo di non sapere.
PERCORSO I – “Sviluppo Sostenibile” – 01 Novembre 2015
Sviluppo Sostenibile
PERCORSO II – “IMMIGRAZIONE” – 29 Novembre 2015
Immigrazione
PERCORSO III – “MATERIALISMO” – 20 Dicembre 2015
Materialismo
PERCORSO IV – “LA VERITÀ” – 31 Gennaio 2016
La Verità
PERCORSO V – “MINORANZE” – 28 Febbraio 2016
Minoranze
PERCORSO VI – “AMORE LIBERO” – 27 Marzo 2016
Amore Libero
PERCORSO VII – “DEMOCRAZIA” – 26 Aprile 2016
Democrazia
PERCORSO VIII – “PREGIUDIZI E STEREOTIPI” – 22 Maggio 2016
Pregiudizi E Stereotipi
Aprile 27, 2025
Puntatona Nettune – PERCORSO IV – Giovani allo scacco? Cresere tra cadute e vittorie – 24/25 |4| Generazioni a confronto – 27-04-2025
Puntatona Nettune – PERCORSO III – Giovani allo scacco? Cresere tra cadute e vittorie – 24/25 |3| Diritto alla fragilità. Salute mentale e saper chiedere aiuto – 30-03-2025
Puntatona Nettune – PERCORSO II – Giovani allo scacco? Cresere tra cadute e vittorie – 24/25 |2| Ansia da prestazione, il diritto al fallimento – 24-11-2024
Laptop Radioing Session – Radio BoA – Stagione I – Intervista a Sara Gianella e Luigia Elzi – AIDS e malattie infettive: tra il Ticino e la California – 25/01/2024
Radio Futuro – Sciopero per il Clima, storie e futuro del movimento – L’altra faccia del Natale – In Diretta dagli Studi di Radio Gwen – 19 Dicembre 2020
PERCORSO IV – Oltre Le Mappe – 19/20 |4| Navi Che Solcano I Mari, Muri Che Cadono, Mappe Che Cambiano – Puntata Covid19 (registrata da remoto) – 31-05-2020
Intervista a Alexandre Hmine autore del libro “La chiave nel latte” e Claudia Crivelli Barella psicoterapeuta e responsabile del gruppo di lettura della Filanda “Pagine Vagabonde” – La Filanda – 17-10-2019
Pinacoteca Cantonale Züst di Rancate – Intervista al Falegname Enzio Cereghetti E Piercarlo Bortolotti Tecnico della Pinacoteca “Il Rinascimento nelle terre ticinesi 2” – 14/02/2019
Pinacoteca Cantonale Züst di Rancate – Intervista ai Curatori della Mostra “Il Rinascimento nelle terre ticinesi 2” – Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa – 28/11/2018