PERCORSO 1
CONFRONTO TRA GENERAZIONI
CONFRONTO TRA GENERAZIONI
Nel contesto attuale, segnato da trasformazioni sociali rapide e spesso disorientanti, si impone una riflessione profonda su come viene percepito e affrontato il disagio psicologico adolescenziale. Quanto incide lo sguardo dell’adulto nella lettura di questi disagi? E quanto, invece, è fondamentale restituire centralità e legittimità alla voce di chi quel malessere lo vive in prima persona? In questa puntata, ci interrogheremo su chi sia davvero autorizzato a parlare del dolore giovanile: è sufficiente l’interpretazione dell’adulto o è necessario, oggi più che mai, creare spazi in cui siano i giovani stessi a raccontarsi, a dare nome e forma alla propria sofferenza? Approfondiremo quali luoghi – fisici, virtuali, relazionali – siano oggi disponibili per esprimere il disagio e quali modalità siano più efficaci per affrontarlo. Rifletteremo inoltre sul ruolo dell’adulto: quanto è utile o necessario il suo sostegno e quando, invece, può risultare più funzionale un confronto tra pari, tra coetanei che condividono esperienze simili? Un dialogo tra generazioni è possibile e auspicabile, ma può essere realmente efficace solo se si parte dal riconoscimento autentico del vissuto giovanile. Attraverso testimonianze, contributi di esperti e spazi di confronto, cercheremo di dare voce a queste domande, con l’intento di comprendere meglio i bisogni dei ragazzi e promuovere una cultura dell’ascolto, dell’empatia e della cura condivisa.
© Nettune Network 2025